Roberto Saviano, ZeroZeroZero. Un libro infinito.
Infinito quello che ti racconta, infinito tutto quello che non riesce a raccontarti perché l’argomento è troppo vasto. Infinito il senso di smarrimento che ti procura.
Infiniti anche certi capitoli, tanto che si fa fatica a raggiungerne la fine in una sola volta.
L’ho trovato illuminante, una inchiesta dettagliata e profonda volta a raccontare un mondo che conosciamo pochissimo eppure che muove poteri ed economie più di ogni altra cosa: il mondo della cocaina.
Certo il libro non è recentissimo, i dati non sono aggiornati agli ultimi anni e forse i mercati stanno già passando dalla cocaina a qualche altra forma di droga.
Tuttavia trovo che il punto fondamentale non sia solo informare sui fatti, ma farci aprire la mente su dinamiche e meccanismi di potere ai quali noi, solitamente impegnati a vedere i bambinelli della politica che bisticciano, non siamo certo abituati a pensare.
Le capacità narrative di Saviano sono sempre e comunque molto apprezzabili. Affascinante nella scrittura quanto lo è nell’eloquio. Nonostante la lunghezza e la complessità di alcuni capitoli non stanca seguirlo in queso libro, che trasforma in narrazione anche il più attento momento di inchiesta.
Leggerlo può lasciare increduli, interdetti, sconvolti. Può cambiare il modo in cui guardiamo le persone che ci circondano, le informazioni che riusciamo a vedere attraverso le notizie. Può cambiare un po’ la nostra mente e la nostra vita.
Per quanto mi riguarda, sono motivi più che validi per affrontare una lettura anche se si preannuncia lunga e impegnativa (come vi avevo già accennato).
ZeroZeroZero by Roberto Saviano
My rating: 5 of 5 stars
Interessantissimo, profondo, infinito.
Davvero alcuni capitoli sono troppo lunghi da leggere in una volta sola e così capita che ti puoi perdere dei passaggi. Oppure vengono nominati un sacco di “personaggi” in contemporanea e se non ci si sta attenti si finisce per cadere in confusione. Eppure la narrazione dei fatti è sempre coinvolgente, ti avvolge nel suo flusso nel tipico stile di Saviano.
In ogni caso il punto fondamentale non lo definirei tanto il racconto dei fatti, quanto la spinta ad aprire gli occhi su dinamiche, traffici e giochi di potere che rimangono semplicemente sottesi o celati nei più comuni mezzi di informazione.
Un libro che consiglio vivamente. Non guarderete più le cose con gli stessi occhi.
Tutte le mie recensioni.
A volte mi domando come può Saviano essere così dentro questi fatti e in ogni caso restarne fuori.
"Mi piace""Mi piace"
Beh, i giornalisti d’inchiesta fanno proprio questo. E non per niente i più fortunati girano sotto scorta.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo so, ma a me Saviano non piace è troppo divo.
"Mi piace""Mi piace"
Beh non possiamo essere tutti d’accordo. A me piace la sua capacità affabulatoria.
"Mi piace"Piace a 1 persona
"Mi piace""Mi piace"